PARTE PRIMA
ARITMETICA, ALGEBRA E TRIGONOMETRIA
Capitolo I
Aritmetica
Numerazione romana
Introduzione
Le quattro operazioni
Sistema metrico decimale
Altri sistemi di misure
Equivalenze
Capitolo II
Potenze
Multipli di un numero
Criteri o caratteri di divisibilità
Prova del nove delle quattro operazioni
Scomposizione di un numero in fattori primi
Massimo comune divisore
Minimo comune multiplo
Massimo comune divisore e minimo comune multiplo mediante la scomposizione in fattori
primi
Parentesi ed espressioni aritmetiche
Capitolo III
Frazioni
Proprietà invariantiva o fondamentale delle frazioni
Frazione propria, impropria e apparente
Riduzione di una frazione ai minimi termini
Confronto di frazioni
Operazioni sulle frazioni
Frazione complementare
Numeri inversi o reciproci
Potenza di una frazione
Osservazione sui numeri decimali
I numeri periodici
Frazioni generatrici dei numeri decimali
Rapporti
Proporzioni
Proporzionalità diretta e inversa
Percentuale
Definizioni e formule per calcoli vari
Peso specifico, peso e volume
Misure di tempo
Rapporto tra tempo, spazio e velocità
Misura degli angoli
Operazioni con i numeri non decimali (complessi)
Radice quadrata
Radice quadrata approssimata
Radice cubica
Il sistema binario
Insiemi numerici
Simbologia insiemistica
Capitolo IV
Algebra
Numeri relativi
Operazioni con monomi e polinomi
Equazioni
Calcolo dei radicali - proprietà fondamentali
Equazioni di II grado
Disequazioni
Statistica
Trigonometria
Misura degli archi e degli angoli
Funzioni circolari
Funzioni goniometriche: tangente
Funzioni goniometriche: cotangente
Relazioni fra le funzioni circolari
Archi particolari di 30°- 60°- 45°- 18°
Logaritmi
PARTE SECONDA
GEOMETRIA
Capitolo I
Geometria piana
Rette, semirette, piani, angoli
Poligoni
Il triangolo
Formule relative ai triangoli
Teorema di Pitagora
I quadrilateri
Circonferenza
Cerchio
Relazioni fra circonferenze e poligoni
Equivalenza
La similitudine
Il teorema di Talete
Capitolo II
Geometria solida
I diedri
I poliedri
Prisma
Parallelepipedo
Cubo o esaedro
Piramide
Solidi di rotazione
Cilindro
Cono
Sfera
Promemoria
PARTE TERZA
GRAMMATICA
Capitolo I
Abilità lessicale
Generalità
Sinonimi e contrari
Significati
Significato figurato del verbo
Proverbi e modi di dire
Capitolo II
Fonologia
Alfabeto
Iato, dittongo e trittongo
Digrammi
Consonanti
Sillaba
Divisione delle parole in sillabe
Accento
Particelle proclitiche ed enclitiche
Elisione
Troncamento
Apocope
La punteggiatura - Segni di interpunzione
Capitolo III
Morfologia - Parti variabili del discorso
Parti del discorso
Il nome
L’articolo
L’aggettivo
Il pronome
Il verbo
Capitolo IV
Morfologia - Le parti invariabili del discorso
L’avverbio
La preposizione
La congiunzione
Capitolo V
Sintassi
Definizione
La proposizione
Principali complementi
Il periodo
Coordinazione o paratassi
Proposizioni subordinate
Analisi logica del periodo
PARTE QUARTA
LETTERATURA
Capitolo I
La letteratura italiana dalle origini all’età comunale
Il volgare
La letteratura religiosa
La prosa
La poesia comico-realistica
La poesia di alto stile
La poesia giullaresca
Dante Alighieri
Francesco Petrarca
Giovanni Boccaccio
Capitolo II
La letteratura italiana dall’Umanesimo al Romanticismo
L’Umanesimo
La poesia
Il poema epico-cavalleresco
Il romanzo pastorale
Il Rinascimento
La trattatistica
Ludovico Ariosto
Niccolò Machiavelli
Francesco Guicciardini
Torquato Tasso
La letteratura scientifica, filosofica e politica
Il Barocco e i generi letterari del Seicento
Tra Seicento e Settecento
L’Illuminismo
L’età napoleonica
Il Neoclassicismo
Il Romanticismo
Capitolo III
Dal verismo ai giorni nostri
Il Verismo e Giovanni Verga
Giosué Carducci
Il Decadentismo
Gabriele D’Annunzio
Giovanni Pascoli
La cultura nei primi anni del XX secolo
Italo Svevo
Luigi Pirandello
La poesia e la narrativa del Novecento
Il romanzo neorealista
PARTE QUINTA
STORIA
Capitolo I
Dalla preistoria al congresso di Vienna
Età preistorica: le ere geologiche
L’Egitto
I popoli della Mesopotamia
I popoli del Mediterraneo
Storia romana
Storia medioevale
Le crociate
L’Età Moderna
La scoperta dell’America
Il Cinquecento in Europa
Il Seicento in Europa
Il Settecento in Europa e in America
La Rivoluzione francese
Capitolo II
Gli Stati italiani e le guerre d’Indipendenza
Il Congresso di Vienna e gli Stati italiani dopo il 1815
Metternich e la Santa Alleanza
La Rivoluzione Spagnola del 1820 e la concessione da parte del re della Costituzione
Moti indipendentistici in America Latina
Moti rivoluzionari e Risorgimento
Altri moti insurrezionali
Le riforme
1848 - La prima guerra d’indipendenza
1849 - La ripresa delle ostilità
Conseguenze della sconfitta
Il Piemonte di Vittorio Emanuele II e di Cavour
1853/1856 - La guerra di Crimea
1857 - La Società Nazionale
1858 - Il convegno di Plombieres
1859 - La seconda guerra d’indipendenza
1860 - La situazione nel Regno delle Due Sicilie e la spedizione dei Mille
L’intervento piemontese
L’incontro di Teano
1861 - Proclamazione del Regno d’Italia e morte di Cavour
I gravi problemi del nuovo Regno
1861/1866 - I vari ministeri (primo tentativo di annettere Roma)
1866 - La Prussia nella politica europea e la terza guerra d’indipendenza
Avvenimenti e date da ricordare
Capitolo III
La presa di Roma e le espansioni coloniali
1867 - Mentana e il secondo ministero Rattazzi (secondo tentativo di annettere Roma)
1870 - La guerra franco-prussiana e l’occupazione di Roma
La situazione nel Paese dopo la presa di Roma
1876 - La sinistra al potere
1882 - La Triplice Alleanza
Le espansioni coloniali e la guerra italo-abissina
1900/1946 - Vittorio Emanuele III
La politica estera di Giolitti e la guerra libica
Avvenimenti e date da ricordare
Capitolo IV
La prima guerra mondiale e il dopoguerra
Situazione politica alla vigilia della prima guerra mondiale
1914 - Inizio delle ostilità
Il secondo anno di guerra: 1915
La posizione dell’Italia
Il terzo anno di guerra: 1916
Il quarto anno di guerra: 1917
La fine della guerra: 1918
1919 - La conferenza della pace e la Società delle Nazioni
La Rivoluzione bolscevica. La situazione in Russia
Dalla rivoluzione di febbraio a quella di ottobre
Il comunismo e la guerra interna
Il dopoguerra in Italia
1919 – Nascita e sviluppo del fascismo
1922 – La marcia su Roma
Il fascismo al potere
1929 - I patti lateranensi
Mussolini e la politica estera
1935/1936 - La guerra contro l’Etiopia
Il nazismo e Hitler
1936/1939 - La guerra di Spagna
L’espansione della Germania nazista
Avvenimenti e date da ricordare
Capitolo V
La seconda guerra mondiale e la proclamazione della Repubblica
Verso la seconda guerra mondiale
1940 - L’intervento dell’Italia
1940/1942 - Apogeo dell’Impero tedesco e prime incrinature
1940 - Il Patto tripartito e il Nuovo Ordine
1940/1941 - La guerra contro la Grecia
1941 - La guerra nell’Africa italiana
1940/1943 - La guerra nell’Africa settentrionale
1941 - La guerra contro la Russia
1941 - L’intervento americano
1941 - La guerra nel Pacifico
1942/1943 - Dalla seconda campagna di Russia alla resa dell’Italia
Significato della resistenza europea
1943 - Lo sbarco in Sicilia e la crisi del fascismo
1943 - Il voto del Gran Consiglio e la caduta di Mussolini
1943 - L’armistizio dell’Italia e l’occupazione della penisola da parte dei tedeschi
1943 - Mussolini fonda la Repubblica Sociale Italiana
1944 - Il Governo Bonomi
Le formazioni partigiane
I Comitati di Liberazione Nazionale
1944 - Dallo sbarco in Normandia alla resa della Germania e del Giappone
1945 - Fine delle ostilità in Italia: fucilazione di Mussolini
La difficile ricostruzione del Paese
Dal Governo Parri al Governo De Gasperi
1946 - Elezioni per l’Assemblea Costituente e per il referendum istituzionale
1946 - Proclamazione della Repubblica
1948 - Elezioni generali - Coalizioni di centro
Avvenimenti e date da ricordare
Capitolo VI
Il secondo dopoguerra in Italia e nel mondo
La ricostruzione dell’Italia repubblicana
L’Italia contemporanea
La spartizione del mondo
La guerra fredda
La Nato e il Patto di Varsavia
La Comunità Economica Europea
Gli Stati Uniti
URSS: la destalinizzazione
La guerra Iran-Iraq
Il conflitto arabo-israeliano
La guerra nel Libano
La crisi del comunismo
Riunificazione della Germania
Il terremoto di San Francisco
Bush e Gorbaciov
La guerra del Golfo
La guerra in Armenia
La guerra civile in Jugoslavia
La secessione della Cecenia
L’attacco alle Twin Towers e la lotta internazionale contro il terrorismo
Avvenimenti e date da ricordare
Pontefici
Re di Sardegna e d’Italia - Presidenti della Repubblica
PARTE SESTA
EDUCAZIONE CIVICA
Capitolo Unico
La Costituzione italiana
Lo Stato ed i suoi elementi costitutivi
Forme di Stato e forme di Governo
La Costituzione italiana
Principi fondamentali
Diritti e doveri dei cittadini
Fonti del diritto
Organi costituzionali e di rilievo costituzionale
Il popolo - Corpo elettorale
Il Presidente della Repubblica
Il Parlamento
Elezioni della Camera e del Senato
Formazione delle leggi ordinarie
Leggi costituzionali
Leggi regionali
Governo
Corte Costituzionale
Il potere giudiziario
Organi di rilievo costituzionale
L’ordinamento amministrativo
UE - (Unione Europea)
Le monete Euro
L’Organizzazione delle Nazioni Unite (ONU)
Istituzioni e organizzazioni per la cooperazione europea e mondiale
PARTE SETTIMA
GEOGRAFIA
Capitolo I
Italia - Geografia fisica
Origini del nome “Italia”
Posizione e confini
Dimensioni e superficie
Suddivisione e confini
Popolazione, razza, lingua e religione
Territori che appartengono fisicamente all’Italia
Morfologia
Divisione delle Alpi
Sistema degli Appennini
Monti della Sicilia, della Sardegna e della Corsica
Idrografia - Fiumi
Idrografia - Laghi
Mari e coste
Isole
Principali pianure e valli
Vulcani attivi e parchi nazionali
Il clima
Popolazione
L’ambiente
Produzioni agricole e allevamento
Il sistema energetico italiano
La produzione industriale
Le attività terziarie e il commercio
Vie di comunicazione e traffici
Il sistema postale e delle telecomunicazioni
Capitolo II
Italia - Geografia economica
Italia settentrionale
Italia centrale
Italia meridionale ed insulare
Capitolo III
L’Europa
L’Europa e i suoi paesi
I Paesi d’Europa
Capitolo IV
Breve sintesi geografica dei continenti extraeuropei
Aspetti generali
Asia
Africa
Le Americhe
Oceania
Antartide
Principali termini geografici
PARTE OTTAVA
SCIENZE ED INFORMATICA
Capitolo I
Vulcanesimo e mineralogia
I vulcani
Il terremoto
I vulcani e il rischio vulcanico
La teoria della deriva dei continenti
I minerali
Le miniere
Il petrolio
Le rocce
L’aria
L’inquinamento atmosferico
L’acqua
L’inquinamento dell’acqua
Capitolo II
Scienze biologiche
Generalità
L’organismo
La classificazione degli organismi
Il regno vegetale
Il regno animale
Anatomia umana
L’evoluzione dell’uomo
Il sistema scheletrico
Il sistema muscolare
Il sistema digerente
Il sistema circolatorio
L’apparato respiratorio
L’apparato escretore
Il sistema nervoso
L’apparato riproduttore
Gli organi sensoriali
Capitolo III
Scienze chimiche
Generalità
Stati di aggregazione della materia e passaggi di stato
Pressione
La struttura della materia
Gli atomi
La tavola periodica
Le soluzioni
Le reazioni chimiche
I sali
I composti organici
Capitolo IV
Scienze fisiche
Il movimento
Le proprietà del moto
Le forze
L’equilibrio
Potenza
Energia
Temperatura
Calore
Il suono
La luce
Elettricità
Il magnetismo
Capitolo V
Scienze della Terra ed astronomia - La Terra e la sua Luna
Il sistema geocentrico e il sistema eliocentrico
Il giorno e la notte
I movimenti della Terra e le stagioni
Il clima della Terra
I venti e le precipitazioni
La Luna e i suoi movimenti
Le eclissi
L’esplorazione della Luna
Il sistema solare
Il ciclo di vita di una stella
Al di là del sistema solare
Capitolo VI
Il mondo dell’informatica
Generalità
Tipi di computer
L’unità di informazione
I componenti hardware
La C.P.U. (Central Processing Unit)
La memoria
La stampante
Memorie di massa
Altri componenti hardware
Le reti
Il software
I programmi applicativi
I linguaggi di programmazione
Il file system
Il virus informatico
Internet
Il www
Glossario Comandi Microsoft Word
Glossario Comandi Microsoft Excel
PARTE NONA
LINGUA INGLESE
Capitolo Unico
Lingua Inglese
To be (verbo essere)
Simple past (passato)
To have (verbo avere)
Simple present (Presente semplice)
Present continuous (Presente progressivo)
Simple past (Passato semplice)
Present perfect
Will-Shall
Futuro con –ing
Futuro intenzionale con “going to”
Future continuous e Future perfect
Can, could e to be able to
May e might
Must e to have to
Periodo ipotetico
Should/ought to e would
Passivo
Discorso diretto
Discorso indiretto
Gerundi e infiniti
Verbi con preposizioni e aggettivi
L’ordine delle parole
Aggettivi e avverbi
Aggettivi possessivi e dimostrativi
I gradi dell’aggettivo
Preposizioni
Pronomi personali
Plurale
Articolo determinativo
Articolo indeterminativo